È una BOTTEGA GOURMET che racconta l’Italia attraverso un viaggio nelle sue eccellenze enogastronomiche. 20 Panini, uno per ogni regione più il Km0 il panino Riva del Garda. 2 vini autoctoni, un bianco e un rosso per ogni regione, birre artigianali, taglieri, salumi, formaggi e conserve, prodotti artigianali di tutte le regioni italiane.
È una BOTTEGA GOURMET che racconta l’Italia attraverso un viaggio nelle sue eccellenze enogastronomiche. 20 Panini, uno per ogni regione più il Km0 il panino Riva del Garda. 2 vini autoctoni, un bianco e un rosso per ogni regione, birre artigianali, taglieri, salumi, formaggi e conserve, prodotti artigianali di tutte le regioni italiane.
Pesto di pistacchio, crema di melanzane fritte e basilico, battuta di tonno rosso, arance, capperi, finocchio, capuliato di pomodoro secco. Tipo di pane: tartaruga.
Focaccia, pesto alla genovese, sarazzu, fagiolino, pomodoro cuore di bue, olive taggiasche, insalata riccia. Tipo di pane: focaccia.
Capocollo di Martina Franca IGP, burrata, cime di rapa, olive di Cerignola, mosto cotto, insalata riccia. Tipo di pane: altamura.
Mortadella d’oca, mostarda di zucca, gorgonzola DOP, mandorle tostate, soncino. Tipo di pane: tartaruga.
Coppa di testa, crema di pecorino, salsa tartufata, funghi sott’olio, soncino, nocciole. Tipo di pane: ciabatta.
Soppressa veneta, monte veronese, cipolla rossa in agrodolce, radicchio sott’olio, insalata riccia. Tipo di pane: ciabatta.
Focaccia, finocchiona, lardo di colonnata, crema di pecorino, pestato di cavolo nero, funghi porcini sott’olio, insalata riccia. Tipo di pane: focaccia.
Crema di parmiggiano reggiano, rucola, crudo di Parma, squacquerone, glassa di aceto balsamico. Tipo di pane: tartaruga.
Pancetta ai peperoni di Senise IGP, ricotta, melanzana sott’olio, peperone crusco, rucola. Tipo di pane: tartaruga.
Ed è proprio da un viaggio che voglio cominciare a raccontare questa storia.
Ogni giorno sentiamo o spesso ci ripetiamo di dare un cambiamento alla nostra vita, di fare qualcosa fuori dagli schemi e che la stravolga del tutto.
Bene, questo è ciò che ha attraversato la mente del Signor Panem un bel giorno. Lasciare tutto e mettersi in viaggio, in cammino, senza un piano preciso, vivendo secondo l’istinto del giorno. È la strada il suo itinerario, l’Italia il suo percorso, alla scoperta di gusti e sapori.
Il viaggio si trasforma in un progetto: attraversare l’Italia alla scoperta delle eccellenze, di quei prodotti ancora poco conosciuti ma che hanno delle bellissime storie, che il Signor Panem annota nel suo taccuino. Il suo è un viaggio lungo, di ricerca e scoperta. Il signor Panem è partito a mani vuote, ma adesso, ha un bagaglio pieno zeppo di luoghi, storie, prodotti e tradizioni da raccontare e condividere.
È giunto il momento di fermarsi in pianta stabile e trasmettere agli altri quanto appreso nel suo viaggio.
Scegli tra le migliori eccellenze italiane e viaggia attraverso il gusto: lasciati trasportare in un mondo di sapori tra panini, taglieri e prodotti tipici di ogni regione italiana.
“Un nome d’altri tempi, un tipo insolito e stravagante o forse solo un destino? Si dice abbia un cappello con una lunga piuma viola ed un vecchio taccuino per registrare il mondo che lo circonda.”